Arch. Edi VUILLERMOZ

Socio Fondatore, Amministratore Delegato e Direttore Tecnico.
Ha conseguito il diploma di geometra presso l’Istituto Tecnico per Geometri di Aosta nel 1982 e si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Torino il 23 ottobre 1991 riportando la votazione di 99/110 con una tesi su “Ipotesi di recupero e ampliamento dello stabilimento termale di Pré Saint Didier”. Ha conseguito l’abilitazione alla professione superando l’esame di Stato presso il Politecnico di Torino nella seconda sessione del 1991.
Iscritto all’Ordine degli Architetti, Paesaggisti e pianificatori della Valle d’Aosta al n. 172, dal 1992. Dal 2011 è legale rappresentante e direttore tecnico di Gierrevu S.r.l., con sede in Aosta, consorziata di Mythos S.c.a.r.l. Ha conseguito l’attestato di frequenza relativo alla “Sicurezza sul lavoro nei cantieri” ai sensi dell’articolo 10 del Dlgs n. 494 del 14.08.96 in data 31 ottobre 1997. È iscritto all’elenco del Ministero degli Interni a seguito della regolare frequentazione, con esito positivo, del Corso di prevenzione incendi, con codice AO 001172°00075 dal 16/9/2014.
È stato membro della commissione edilizia dei comuni di Roisan, Doues, Valpelline e Gignod. Nella sua esperienza pluriennale ha eseguito numerosi lavori nel contesto regionale della Valle d’Aosta, operando a tutti i livelli di Progettazione e occupandosi di Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione.
Socio fondatore della GIERREVU srl con il Geom. Lino GRIMOD vanta un curriculum ampio ed esteso, che svaria dalla committenza privata a quella pubblica, dall’architettura, all’ingegneria strutturale fino alla pianificazione territoriale, dalle pratiche catastali al rilievo topografico. Utilizza, per il suo lavoro progettuale, i seguenti software: AutoCAD (AUTODESK); Office (MICROSOFT);
Primus (ACCA SOFTWARE). Nella raccolta dei suoi lavori si possono trovare tutte le tipologie strutturali (cemento armato realizzato in opera o prefabbricato, strutture in metallo, strutture in legno ed anche miste) ed un ampio repertorio di tipologie architettoniche. Spazia dall’edificio residenziale unifamiliare a edifici per la sanità, edifici per l’istruzione, edifici per lavorazioni industriali, edifici per la produzione di energie, edifici per autorimessa, caserme, istituti di detenzione, sistemazioni e bonifiche di terreni, impianti a rete e sistemazioni urbane, in valle d’Aosta, in Italia e all’estero Algeria).
Ing. Alberto GRIMOD

Socio, Amministratore Delegato e Direttore Tecnico.
Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Valle d’Aosta dal marzo 2009 al numero A-664. Laureato in Ingegneria Ambientale (indirizzo Protezione del Territorio – classe 38/S) con votazione 110/110 con lode al Politecnico di Torino, con una tesi realizzata all’Università di Melbourne (Australia) riguardante l’impatto dei cambiamenti climatici sulle aree agricole del sud-est dell’Australia. È stato insignito del premio BEST (Bologna Experience for Superior Talents) presso l’Alma Graduae School di Bologna, presso cui ha ottenuto anche un Master in Business Administration. Nel 2008 ha conseguito il titolo di Coordinatore per la progettazione e l’esecuzione nell’ambito della Sicurezza sui cantieri mobili (aggiornamento in corso di validità) ed è inoltre abilitato al lavoro mediante posizionamento su fune ( aggiornamento in corso di validità ). Possiede la Certificazione di qualifica come operatore per prove distruttive/semi distruttive (livello 2) su strutture civili e beni culturali ed architettonici rilasciato da Bureau Veritas (2020). Ingegnere specializzato nel settore dei rischi naturali, stabilizzazione dei pendii e geotecnica.
Consulente per aziende sviluppatrici di soluzioni per il settore paramassi, paravalanghe valanghe e debris flow. Ha svolto attività di ricerca e sviluppo di nuove soluzioni e prodotti per la protezione contro la caduta massi e ha collaborato con RocScience Inc per l’aggiornamento del software RocFall (2012-2014). Nel 2013 e 2014 è stato membro per la Canadian Geotechnical Society (CGC). Fa parte del comitato di normalizzazione NF – AFNOR riguardante la redazione di norme nazionali nel settore dei rischi naturali, partecipando attivamente a gruppi di lavoro per la redazione dell’aggiornamento delle norme NF P 95-304 (2016), NF P 95-303 (2020) e NF P 95-308 (2021 – in corso). Inoltre, ha partecipato come relatore a convegni, congressi, formazioni per ordini professionali e lezioni universitarie (Politecnico di Torino; Università La Sapienza di Roma; Università di Cassino; University of British Columbia) su tematiche legate alla protezione contro la caduta massi e colate detritiche. Ha ottenuto la qualifica individuale di Building Smart International, che comprova la completa padronanza dei fondamenti dell’Open BIM, ed è pertanto iscritto all’elenco dei professionisti BIM (Italian Chapter) ai sensi della legge 4/2013.
Possiede un’esperienza internazionale avendo operato sul mercato italiano, francese, nord africano, statunitense e canadese, dove ha vissuto e lavorato per più di 2 anni su diversi progetto riguardanti la progettazione di opere per la mitigazione del rischio da caduta massi e valanghe.
GEOM. LINO GRIMOD

Fodatore e Consulente esterno.
Iscritto all’Albo dei Geometri della Valle d’Aosta Aosta dal febbraio 1969 al numero 502 e nello stesso anno ha fondato l’omonimo Studio professionale che ha poi portato, con l’ingresso degli altri professionisti, all’evoluzione in GIERREVU srl, di cui è stato Amministratore Delegato. Ha conseguito l’abilitazione in materia di sicurezza nel novembre 1997 con i successivi aggiornamenti di legge. Attualmente continua la sua collaborazione con lo studio professionale in quanto vanta un’esperienza cinquantennale nel settore dei rilievi topografici e nelle riqualificazioni, nelle bonifiche e sistemazioni di terreni, nella realizzazione di impianti di irrigazione, di strade, acquedotti, fognature e canali irrigui.
Geom. Jean-Paul FARCOZ

Dipendente GIERREVU s.r.l. dal 2001, si è diplomato Geometra nel 1998. Svolge il suo lavoro operando con i seguenti software: AutoCAD (AUTODESK) e Office (MICROSOFT).
Ha collaborato in tutti i lavori che GIERREVU srl ha svolto, sia a livello progettuale e contabile che nelle fasi operative di cantiere, in sede di Direzione lavori.
E’ l’operatore principale nell’utilizzo degli strumenti di rilevamento (principalmente con Stazione totale), nell’elaborazione dei dati ed alla produzione grafica degli elaborati di rilevo, sia di fabbricati che di terreni, funzionali alla progettazione, al tracciamento e posizionamento delle opere da realizzare, alle verifiche di cantiere ed alla definizione dei confini nell’ambito delle pratiche catastali.
È stato membro della Commissione Edilizia di Gignod.
Ing. Joel FEDER

Diplomato Geometra nel luglio 2007 ha frequentato presso il Politecnico di Torino il corso di Ingegneria edile per laurearsi, nel 2014, con una tesi riguardante un recupero strutturale antisismico di edificio pluripiano esistente sito in Aosta. Si è iscritto all’Ordine degli ingegneri della regione autonoma Valle d’Aosta al numero 743 dal 2014 ed ha conseguito l’abilitazione in materia di sicurezza presso il Politecnico di Torino. È stato collaboratore stabile dello studio Ing. Peaquin negli anni 2014/2015 e attualmente, dal 2016, collabora con Gierrevu s.r.l.
Collaborando in molteplici progettazioni strutturali di edifici e infrastrutture anche complesse, ha già accumulato una valida esperienza che oggi lo fa capace di utilizzare le proprie conoscenze dottrinali e teoriche per rendere concrete e cantierizzabili le progettazioni. Utilizza, per il suo lavoro progettuale, i seguenti software: AutoCAD (AUTODESK); Office (MICROSOFT); MasterSAP (AMV srl): analisi strutturale; SDC (F. Algostino, G. Faraggiana, A. S. Perino): programma di calcolo; VCAslu (Prof Piero Gelfi): programma di calcolo; Muri di sostegno – MDC (GeoStru); Paratie Progettazione e calcolo – SPW (GeoStru).

Arch. Giovanni POLETTI
Diplomato Geometra nel luglio 1981 ha frequentato presso il Politecnico di Torino il corso di Architettura per laurearsi, nel 1993, con una tesi riguardante la progettazione di un nuovo teatro in Aosta. È iscritto all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Regione Autonoma Valle d’Aosta al numero 200 dal 1994.
Ha collaborato, tra il 1994 al 2002, con diversi studi di progettazione, partecipando attivamente alla progettazione, tra le altre, delle Scuole di Arvier e Prè Saint Didier, della passerella ciclo-pedonale sulla Dora Baltea che unisce i Comuni di Aosta e Gressan, della sede della Unité des Communes Valdôtaines Grand Combin in Comune di Gignod, della sede della CoEnfer ad Arvier, della Biblioteca Comunale di Quart, in località Bas Villair (tutte opere realizzate).
Ha progettato, per proprio conto, l’allestimento e l’arredo del museo Giovanni Paolo II in località Les Combes, in Comune di Arvier. Dal 2003 collabora con lo studio GIERREVU srl nello svolgimento dei principali incarichi che lo stesso ha ottenuto. Svolge il suo lavoro operando con i seguenti software: AutoCAD (AUTODESK) e Office (MICROSOFT). Si occupa di tutte le fasi della progettazione architettonica di edifici pubblici e privati, della progettazione di tutte le fasi della progettazione strutturale, della redazione dei materiali per la partecipazione a gare pubbliche di appalto di progettazione e di esecuzione lavori per imprese, della progettazione in ambito urbanistico. Ha lavorato nella progettazione di edifici con struttura in cemento armato realizzato in opera o prefabbricato, con strutture metalliche, con strutture in legno (X-Lam) in interventi di nuova costruzione, ampliamento, adeguamento sismico e ristrutturazione. Ha lavorato nell’ambito della realizzazione di strade
Lorenza BARON
Segretaria dello studio GIERREVU srl, con esperienza trentennale. Si occupa della parte amministrativa e contabile della società. Inoltre, è il punto di riferimento per il management di tutti i consorzi di miglioramento fondiari e irrigui (circa una quindicina sparsi su tutto il territorio regionale) gestiti dalla società e dal Geom. Lino Grimod.